Do digital, be digital, transcend digital

You know what’s the best part of Digital Transformation? Yes, the transformation.

May be because we are not in the business pro bono, but at work we often promise Digital Transformation and do (just a little) Digital. It is fine to experiment, but without consciousness limits are bigger than benefits: if one digitize portions of his company – for example, to make a process faster – he can have a local success in the short, yet not change a thing of corporate culture in the long run.

A digitization project, big or small, has a lasting impact on the business only if it happens in the awareness of what it might unleash. But what kind of transformation are we talking about? As any other evolution, the digital transformation is deep, long and difficult – despite digital technologies are perceived as quick and disruptive.

It is a difficult trip for those who are on top: a Director who starts a Digital Transformation program today will not see its last outcomes; but, so they say, it is the right move anyway for a company to survive and prosper. Here lies the first hurdle, that often directs us to do just “a little digital”: these days Directors are trained to do things that give outcome in two years and on these kind of things they receive reward. Well, one became director doing so! But we know enlightened Directors exist, so maybe they can bring us to the promised land…

And here comes the real difficult part of the trip, the one that involves workers at all levels: to accept, understand and participate the real transformation of this digital age, while it is harshly reshaping everyone’s job. We think that THIS is the big challenge in which, if we just become more digital, we will access to a new era of prosperity. It is not so: the digital age will be an intense and short phase of transition.

Upcoming decades will reveal digital as it is: not a paradigm shift itself. The outcome of this digital season will not be a new era of work – that is, more organized, efficient, easy. It will be the post-work era. We cannot say if this will be the realization of the WWW first promise – a open, closer, fair world – or instead the definitive imbalance between the digital demiurges elite and the crowds of prosumers. It’s too soon to understand it, the story’s not already written. But a radical transformation is going on and we cannot govern it with current rules; and, of course, it’s something impossible to tell and sell in workplaces today. Still we are moving towards.

To a non-work era. It’s not random that many money-makers today are not classic entrepreneurs: we are switching from product, to service, to entertainment. It’s not anymore about hard work, nor providing comforts: today the best thing to monetize is fun. It may be a first glimpse of a future without work. If you have to start an MBA now, it’s ok to do one in Digital Management (we are in the middle of the road and you can profit); but if you will in a few years, perhaps it is better to have one on universal basic income welfare.

This trip will take us to a profound rethinking of the relationship between leisure time and work time, with considerable imbalance on the first. We need to understand it from today. Digital is not a goal. Digital is what CDs were to the audio support evolution. Next there will be (more) automation, man–machine combinations, post-human intelligence.

We need to rethink what work is, what kind of professionalism will deserve pay, how those whose work will be replaced by other forms of intelligences will survive. In first place we have to recognize the digital transformation is a transition phase.

And, hopefully, a phase of training. Digital letting us do a “better job” is just a by-product in the path. So I think a good program (or project) of Digital Transformation must contain two elements to allow us to train:

Digital as an approach, not as a practice: we must build a digital mindset that goes beyond the tools; if for no other, corporate digital tools will always be one step behind “real life” digital tools, the latter being more performing because born for fun and not for efficiency. We must build approaches, not just practices. To digitize a process cannot consist in just build up a solution for the existing problem, to turn on a digital tool that virtualize and facilitate; digitizing should activate us to generate improvements (to ask ourselves: why and how are we improving this process? How are we going to question this improvement in the next months?).

Digital as a clue: I read Met has digitized and popularise their complete art catalog: fantastic! This can stimulate many to check for art and make their art. In many digital projects, digital is sold as “being able to see the museum from your couch” and make the museum experience superfluous. Instead, we must strive to create digital projects that don’t impoverish the working experience but rather call workers for a more critical and unique contribution. It’s evident we are not getting paid today to build the non-working era but to do a better work; still few education seeds can be released here and there: digital is a clue, an invitation to the curious, to those who want to participate in the transformation. Each digital project should, of course, cover the efficiency objective for which we are paid; but at the same time it can empower the conditions for collaboration, the freedom of the creative act, the courage to imagine and create the future. A future that will not be exclusively about working.

Do digital, be digital, transcend digital. In digital projects there should be responsibility, game, future. Serious things to work on.

[Pic from Richard Dupont “SELFIE”]


Parliamo della trasformazione nella “trasformazione digitale”.

Forse perché non stiamo nel business pro bono, ma spesso al lavoro si promette Digital Transformation e si fa (un po’ di) Digital. È bene fare sperimentazioni, ma senza consapevolezza ci sono grossi limiti: se digitalizzo porzioni del lavoro di un’azienda – ad esempio per rendere più veloce un processo – posso avere successo locale nel breve, eppure non riuscire a scalfire la cultura aziendale nel medio e lungo periodo.

Un progetto di digitalizzazione, piccolo o grande, ha impatto duraturo sul business solo se accade nella consapevolezza della trasformazione che esso potrebbe scatenare. Ma di quale trasformazione stiamo parlando? Come qualsiasi evoluzione anche quella digitale – nonostante gli strumenti digital siano percepiti come dirompenti – è profonda, lunga, difficile.

Difficile per chi sta in cima: il manager che oggi avvii un programma di trasformazione digitale non ne vedrà gli esiti ultimi; ma, così si dice, è comunque la mossa giusta per far sì che l’azienda sopravviva e forse prosperi. E qui sta il primo ostacolo, che spesso orienta a fare giusto “un po’ di digital”: ad oggi il manager è addestrato a fare cose che diano esito sul prossimo biennio e su queste riceve ricompensa. È diventato manager così! Però manager illuminati qua e là ce ne sono, che ci possono portare alla terra promessa…

Ecco la parte più difficile – da accettare, da capire, da partecipare – che coinvolge i lavoratori a tutti i livelli: questa “era digital” che sta ridisegnando il lavoro di ognuno di noi oggi pare LA grande sfida, affrontata la quale si entrerà in una nuova era di prosperità; a patto, appunto, di diventare più digitali. In realtà non è così: l’era digitale sarà una intensa e breve fase di transizione.

Nei prossimi decenni il digitale si rivelerà per quel che è: non un cambio di paradigma in sé. L’esito di questa stagione digitale non sarà una nuova era del lavoro, più organizzato, efficiente, facile; ma quella del post-lavoro. Che ciò vada a significare la realizzazione della prima promessa del www – un mondo interconnesso, aperto, equo – oppure il definitivo squilibrio tra l’élite di demiurghi digitali e la folla di prosumer, è presto da dire e la storia non è già scritta. Ma si tratta di una trasformazione radicale, non governabile con le regole di oggi, di certo impossibile da raccontare e vendere. Si va verso il non lavoro.

Non è un caso che i money-maker di oggi non siano imprenditori nel senso classico: si sta passando dal prodotto, al servizio, all’intrattenimento. Non è più il sudore della fronte e nemmeno offrire comodità: quel che oggi comincia ad essere monetizzato meglio è lo svago. Può trattarsi di un primo sguardo su un futuro senza lavoro. Se inizi oggi un master, bene in Digital Management (siamo nel mezzo del cammino e c’è di che lucrarne); ma se lo inizi tra qualche anno, forse meglio sia sul welfare del reddito universale.

Questo viaggio ci porterà a un profondo ripensamento della relazione tra tempo libero e tempo del lavoro, con forte sbilanciamento sul primo. Dobbiamo cominciare a capirlo da oggi. Il digitale non è un traguardo. Il digitale è quel che i CD sono stati nell’evoluzione dei supporti audio. Ci saranno poi (maggiori) automazioni, combinazioni uomo-macchina, intelligenze post-umane.

Dobbiamo ripensare cosa è lavoro, quali professionalità sono meritevoli di paga, come sopravviverà chi oggi fa un lavoro che poi sarà sostituito da intelligenze non umane. E noi dobbiamo riconoscere che la Digital Transformation è una fase di transizione.

E di allenamento. Il fatto che il digital oggi faccia “lavorare meglio” è solo un sottoprodotto in questo percorso. Perciò secondo me un buon programma o progetto di Digital Transformation deve contenere due elementi di palestra:

Digital come approccio e non come prassi: bisogna costruire una mentalità digitale che vada al di là dei singoli strumenti; anche perché gli strumenti digitali corporate saranno sempre un passo indietro rispetto a quelli della “vita vera”, più performanti proprio perché supportano il divertimento e non l’efficienza. Bisogna costruire approcci, mai solo prassi. Digitalizzare un processo non può constare solo della soluzione al processo esistente, nella accensione di tool digitali che virtualizzano e facilitano; deve portare a un cambiamento generativo di miglioramento (domandarsi: perché e come stiamo migliorando questo processo? Come creare le condizioni per rifarsi questa domanda tra 6 mesi?).

Digital come indizio: ho letto del Met che ha digitalizzato e reso accessibile l’intero catalogo; in vari progetti digital sembra si tratti di questo: “poter vedere il museo dal proprio divano” e rendere superflua l’esperienza museale. Invece dobbiamo sforzarci a creare progetti digitali che non impoveriscano l’esperienza di lavoro ma chiamino le risorse a un apporto più critico, più personale. È naturale che non si sia pagati oggi per costruire l’era del non-lavoro ma per lavorare meglio; però qualche germe educativo qua e là può essere rilasciato: il digitale è un indizio, un invito ai curiosi, a chi ha voglia di partecipare alla trasformazione. Ogni progetto digital dovrebbe coprire l’obiettivo di efficienza per cui viene p e alimentare anche le condizioni per la collaborazione, la libertà dell’atto creativo, il coraggio di immaginare e creare il futuro, che non sarà esclusivamente lavorativo.

Fai digital, sii digital, trascendi il digital. Ci stanno dentro responsabilità, gioco, futuro. Cose serie su cui lavorare.

From knowledge to trust economy (and how to be part of it)

“Content is a process, knowledge has become a solution”, said my boss about the future of training. It sounds like a more concrete and realistic approach to corporate learning, that focuses on the ultimate goal of a company – its customer needs – and is embedded into his journey instead to be into business structures and roles: a horizontal process that operates from and to the customer. We were talking about training, but actually this is a change you can feel is affecting all work dimensions. A real shift in the way we get and use our knowledge. This represents a mature phase of the knowledge-based economy, towards a trust-based economy.

A shift from academic to lifelike learning, from corporations to partnerships, from competition to collaboration. A new meaning of work as an agent of social progress. A sudden transition and a tear, that strikes us while we are still metabolizing the knowledge economy we live in, where marketed value is created from knowledge rather than raw materials, and outputs are themselves made of knowledge instead of consumer products. As governments, businesses and persons we were settling in this scenario, thinking how to sort out education, health, wealth in the knowledge era; the new work challenge requires much more.

Today, working on knowledge means to intercept, cultivate and profit on a knowledge discrepancy between actors, creating a supply and demand on it. Tomorrow, it will be about building relationships of trust within which knowledge flows and grows, to create inclusive experiences rather than consumer products or exclusive identities. Trust economy is about working together to create moments of life after money. For some time now business world is talkin of role of trust in economy: see “The Economics Of Trust” (on Forbes, 2010), “The currency of the new economy is trust” (on TEDglobal, 2012) and “The Future Of The Sharing Economy Depends On Trust” (on Forbes again, 2015). Meanwhile interesting experiences are emerging, the so-called sharing economies: Bitcoin, Airbnb, Uber and all micro-economies uberization that are causing controversy and disruption on macro ones. This is just a taste of the next way of working and its social impact; for the trust-based economy, shareconomies represent what Atari was for the current videogaming experience.

Build a business on trust is not just to monetize a shareable experience (in fact, currency won’t be a measure of well-being for much longer); it is about rethinking a business in its complex ecosystem as an agent of change and widespread progress: an awesome leap from current motivations and values ​​we associate with work and success. How to become a trust economy agent? I believe you can’t reinvent yourself as a trustable pro, as long as you are not doing your job, where your passion – not just expertise – is: everyone’s fantasy to do the job he loves, in the era of artificial intelligences, will be the only way to work.

A leap today we can’t rationally figure, because as workers we spend much of our time acting roles that are inconsistent with the idea we would have on well-being of ourselves and our community, for the ultimate goal of… well-being for us and our community. We are that disconnected from life when at work. Work of trust will resemble much more to life. A tremendous leap, but still there are aspects (to be honest, huge changes) we can meditate and act from today on to be ready to become trustable pro: in all facets of our selling out – from online identity, to contract negotiations, to our own kind of Hippocratic Oath, I recommend this to you (and your firm):

  1. Be credible. You can’t no longer follow a work ethic, you have to epitomize a working ethic; you are not what you do: you do what you are. For example, you don’t do banking, you are banking. You must be. Institutions’ credibility is lost, yours will arise from disintermediation of relationships, empathic responses to problems, competent proximity. You can’t be proud nor credible just because you work for a hot firm, but for a customer, a person. One at a time.
  2. Be next. Next to your customer. Forget office, structure or hierarchy identity: you feed a circular flow that serves the customer, without which your work is just meaningless. First you are partner of the customer. Then maybe a partner of a firm. Not the other way. Although today you barely talk with your customer, your job will move into a series of disintermediations that will force you to look into his eyes: he won’t ask for B2B, B2C or C2C, but Human2Human. He won’t ask for your company, but for solutions. Just like you would.
  3. Be original. In the age of abundance of information and searchable knowledge, your customer is not satisfied with mere conveyance and vague sophistication of contents; not satisfied of a dumb scale-customization; he wants original content, unique events, experiences that are designed and orchestrated for him. Your only possible act of work will be the interpretative, creative one; no value in recurrence. Work as an insight will be the true death of Fordism, and maybe your rebirth. Be creative, be original in what you offer. Put your signature and your face on it. Or gives way to a robot.
  4. Be human. Professionality is no longer about seriousness; trust is no longer in suits and ties; nor in some kind of meritocracy, because economic value will not be linked to forms of power. It’s Friday afternoon and you leave office thinking about that time of the week when you were able to solve a critical moment with a colleague or a customer, adjusting processes into an empathetic flow: a simple, human touch, an answer to a question. Soon you will work only on these kind of moments.
  5. Be (aware you are) temporary. As in any trust dynamic, the economic trust relationship is temporary, functional to the creation of a shareable well-being moment; a relationship that, when successful, liquefies itself in the exchange and move to the next moment, with the same naturalness and non-linearity of a conversation. You will work as a reactant, sublimed in the course of the chemical re(l)action you triggered. Your success won’t be about lasting, nor about climbing, it will be about transformation: your inclusive influence on a community, your ability to hack reality.

Nothing is created, nothing is lost, everything is transformed: with Lavoisier’s Law we can read the economy evolution and understand how to be part of it: power in the material economy; politics in the knowledge economy; now transformation in the trust economy: the aim of work evolves into an anti-entropic factor. Yet another challenge on human frailty, but perhaps more fun then the previous ones, more like life; in which, after all, we keep on putting trust.

So, do you think you will be trusted?

(Handshake image via theconversationalist.net)


 

“Il contenuto è processo ora, la conoscenza è diventata una soluzione”, mi ha detto il capo parlando del futuro del training. Un approccio all’apprendimento organizzativo più concreto e centrato sulle necessità ultime di una azienda – quelle del cliente – e incorporato nel customer journey anziché su dinamiche di struttura o ruolo aziendale. Un processo orizzontale e circolare da e verso il cliente. Questo trend di customer-centricità vale per il training ma è in realtà un cambiamento che interessa tutte le dimensioni del lavoro e del creare valore attraverso esso. Un vero e proprio shift nel modo in cui conosciamo e utilizziamo la nostra conoscenza al lavoro. Ciò rappresenta una fase più matura della cosiddetta knowledge-based economy, verso una trust-based economy.

Uno shift dall’accademico al naturale (“come nella vita vera”), dal corporate alla partnership, dalla competizione alla collaborazione. Un nuovo significato del lavoro come agente di progresso sociale. Un passaggio repentino e per strappi, che ci coglie mentre ancora stiamo metabolizzando la knowledge economy in cui viviamo, dove la maggior parte del valore offerto sul mercato è creato a partire da conoscenza anziché materia prima, e gli output sono a loro volta fatti di conoscenza anziché prodotti di consumo. Come governi, aziende e persone ci stavamo ambientando in questo scenario; la nuova sfida chiede molto, molto di più.

Oggi lavorare sulla conoscenza significa intercettare, coltivare e lucrare su una discrepanza di conoscenza tra attori, e su questa creare domanda e offerta. Domani, la nuova sfida della trust economy sarà lavorare sulla relazione di fiducia entro cui la conoscenza fluisce e evolve, sulla creazione di esperienze inclusive anziché prodotti di consumo e identità esclusive. Collaborare alla creazione di momenti di vita-dopo-i-soldi. Da qualche tempo le comunità di business parlano del ruolo della fiducia in economia: vedi ad esempio “The Economics Of Trust” (Forbes, 2010), “The currency of the new economy is trust” (TEDglobal, 2012) e “The Future Of The Sharing Economy Depends On Trust” (ancora Forbes, 2015). Nel frattempo emergono alcune esperienze interessanti, le cosiddette sharing economies: Bitcoin, Airbnb, Uber e i trend di uberization di una varietà di micro-economie, che stanno causando controversie e disruption dei business vecchio stile.Ma questo è solo un assaggio, e rappresenta per la futura trust economy quel che l’Atari è stato per l’esperienza attuale di videogaming.

Basare la propria attività economica sulla fiducia non significa solo monetizzare una esperienza condivisa (anzi, a tendere non sarà una moneta a misurare valore e benessere), ma rivedere il proprio business nel suo ecosistema complesso, come agente di cambiamento e progresso diffuso. Un salto incredibile rispetto alle attuali motivazioni e valori associati al lavorare e avere successo. Ma come diventare un agente della trust economy? Il mio primo pensiero è che tu non ti possa inventare o reinventare come affidabile se non facendo il tuo lavoro, quello in cui ci metti passione e non solo le competenze: il tanto ambito sogno del “fare il lavoro che amo” nell’era delle intelligenze artificiali sarà il solo modo per poter lavorare.

Si tratta di un salto in avanti che oggi nemmeno riusciamo razionalmente a immaginare, prestando noi il nostro tempo lavorativo molto spesso a ruoli e aziende incoerenti e incompatibili con l’idea che avremmo di benessere e comunità, e lo prestiamo per il fine ultimo di… benessere per noi e la nostra comunità. Sì, come lavoratori siamo così tanto disconnessi dalla vita. Ma il lavoro somiglierà sempre di più alla vita. Un salto tremendo, ma ci sono comunque aspetti (ad essere onesti, cambiamenti giganteschi) su cui ognuno di noi può meditare e lavorare da oggi per trovarsi pronto ad essere un professionista trustable: in tutte le declinazioni del nostro “venderci” oggi, dalla presenza online, alla negoziazione di un contratto, al proprio personale giuramento di Ippocrate, io consiglio alla persona (e alla organizzazione per cui lavora):

  1. Sii credibile. Non puoi più semplicemente avere un’etica del lavoro, devi incarnare un’etica-al-lavoro; tu non sei quello che fai: fai quello che sei. Ad esempio non fai banca, sei banca. Decaduta la credibilità delle istituzioni, la tua emergerà dalla disintermediazione delle relazioni, dalle risposte empatiche che darai ai problemi, dalla vicinanza competente che offrirai. Non potrai essere fiero o credibile solo perché “lavori per” un’azienda famosa, ma per un cliente, una persona. Una alla volta.
  2. Sii vicino. Vicino al tuo cliente. Dimentica la tua identità di ufficio, di struttura, di gerarchia: lavori in un flusso circolare che serve il cliente, senza il quale il tuo lavoro non ha nessun senso. Sei partner del cliente, e poi partner della azienda. Non il contrario. Anche se oggi nemmeno ci parli col tuo cliente, vivrai una serie di disintermediazioni che ti porteranno a doverlo guardare negli occhi, e lui non chiederà B2B, B2c o C2C, ma Human 2Human. Non chiederà della tua azienda, ma una soluzione. Esattamente come chiederesti tu.
  3. Sii originale: nell’era dell’abbondanza di informazioni e di cercabilità immediata della conoscenza, il tuo cliente non si accontenta di mera veicolazione e vaga sofisticazione di contenuti; di una stupida customizzazione di scala; lui vuole contenuti originali, eventi unici, esperienze pensate e orchestrate per lui. Il tuo atto di lavoro possibile sarà solo quello interpretativo e creativo; nella reiterazione non ci sarà nessun valore. Il lavoro come insight sarà la vera morte del fordismo, e forse la tua rinascita. Sii creativo, sii originale in quello che offri. Mettici la tua firma e la tua faccia. Oppure lascia il posto a un robot.
  4. Sii umano: professionalità non sarà più seriosità; fiducia non sarà più giacca e cravatta; e nemmeno quel che oggi chiamiamo meritocrazia: domani farà sorridere, perché lo scambio economico non sarà per legato ad alcuna forma di potere. È venerdì, ore 18: pensi a quando ti sei sentito soddisfatto di quel momento della settimana in cui sei riuscito a risolvere qualcosa per un collega o un cliente perché hai trovato quel “contatto umano”, un momento critico risolto piegando i processi a un flusso empatico, semplice, umano, che a domanda risponde. Presto lavorerai solo di questi momenti.
  5. Sii (consapevole di essere) temporaneo: come tutte le dinamiche di fiducia, anche la relazione economica sarà temporanea, funzionale alla creazione di una condizione di benessere inclusivo; una relazione che, quando ha successo, si disfa nello scambio e passa al prossimo momento, con la stessa naturalezza e non linearità di una conversazione. Lavorerai come reagente, sublimato nella re(l)azione che hai innescato. Il tuo successo non sarà durare, o scalare: starà nella trasformazione, nella influenza inclusiva sulla comunità e nella capacità di incidere nella realtà.

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma: attraverso la legge di Lavoisier possiamo leggere l’evoluzione dell’economia e capire come esserne parte: dal potere nell’economia della materia, alla politica nell’economia della conoscenza, alla trasformazione nell’economia della fiducia: il lavoro evolve in agente anti-entropico. Ennesima sfida umana alla fragilità, ma forse più divertente di quelle passate, più simile alla vita. In cui, dopo tutto, continuiamo a riporre fiducia.

Pensi che sarai credibile?